Quando parliamo di arredamento (spese accessorie) e stile bisogna fare sempre una premessa: non tutti abbiamo gli stessi gusti! Può sembrare un’affermazione scontata e a tratti banale ma non lo è affatto! Tuttavia è sempre bene seguire alcune regole guida che dalla scelta dei colori alla scelta dei tessuti, dai pavimenti ai mobili più adatti a rendere confortevole l’abitazione.
I colori da utilizzare e quelli da evitare
I colori tipici di una casa al mare sono il bianco, il blu e le tonalità pastello che conferiscono freschezza agli ambienti. In particolare il bianco è il re indiscusso dei colori perché irradia la luce naturale, rendendo gli spazi ampi, solari e vivi. Al bianco si affianca con frequenza l’azzurro che richiama il colore del mare e degli oceani. Bene anche il giallo e il verde e, in generale, i colori pastello. Da evitare i colori accesi e forti come il viola, il rosso che non facilitano il relax. Meglio non optare per mobili in legno scuro, arredamenti neri o grigi che richiamano l’inverno e comunque non sono adatti a strutture destinate al soggiorno estivo.
Eccezioni. Il marrone e il beige se la casa è in Salento!
Se è vero che per l’arredamento di case al mare occorre preferire colori come il bianco e il blu è vero anche che possono esserci delle eccezioni. Per esempio le case salentine destinate al soggiorno si sposano benissimo con le tonalità di beige e marrone rigorosamente concubiate al bianco! Il motivo è semplice. Nel Salento, molte case al mare sono immerse in un contesto rurale di campagna. Spesso sono impreziosite da rustici, liame e pajare ristrutturate. Quasi sempre i muri sono rivestiti in pietra e i tufi color crema caratterizzano gli ambienti. Gli arredamenti richiamano spesso questo stile.
Un tocco di antichità
Le case salentine spesso si caratterizzano per la presenza di volte tradizionali, spesso a botte o a stella. Arredare questo tipo di abitazioni può essere particolarmente affascinante. Alcune, soprattutto le Masserie, presentano motivi suggestivi che raccontano di un passato contadino. Per l’arredamento di queste strutture potrebbero essere utilizzate scale o strumenti di lavoro restaurati in legno o ferro. Possono essere utilizzati anche telai, carretti o ruote abbellite con luci o piante arrampicanti. Gli ambienti interni ed esterni potrebbero anche essere impreziositi attraverso l’uso di luminarie che richiamano la bellezza degli usi e costumi tradizionali vivi, ancora oggi, nei borghi.
Cuscini, conchiglie, stelle marine e vetro
Nelle casa al mare e in quelle che godono del panorama misto (mare – campagna) ci sono alcuni elementi che non possono assolutamente mancare.
Eccone alcuni:
- Meglio che grandi, comodi e colorati. Si preferiscono le tinte unite e i tessuti freschi il verde, il rosso e l’arancione per l’esterno. L’azzurro, il bianco e il grigio chiaro per l’interno;
- Oggettini tema mare. Conchiglie, stelle marine, barche, reti da pescato non possono assolutamente mancare.
- Le scale. La scala come elemento d’arredo è capace di dare un tocco in più a tutti gli ambienti. Nel bagno, può essere utilizzata come porta asciugamano. Nel soggiorno, può essere utile a reggere i lucernari dando un effetto unico all’ambiente.
- Vasi ed elementi di vetro. Ampolle e vasi nelle case al mare, meglio se con fiori freschi o candele, contribuiscono a impreziosire il contesto con il richiamo all’acqua e al mare.
Il fascino Mediterraneo
Gli appartamenti nel Salento sono particolarmente ricercati ed apprezzati da quando la Puglia, soprattutto quella meridionale, è diventata meta ambita dai turisti. Le possibilità di scelta sono infinite e rispondono bene ad ogni esigenza. Si può optare per una villa con piscina o per una dimora storica nell’entroterra. Tuttavia, spesso, la scelta ricade in strutture comode e fresche che permettano di raggiungere il mare con estrema facilità.