arredo-urbano

Sono ormai anni che si sente parlare di smart cities e di arredo urbano sostenibile e funzionale, ma cosa s’intende davvero con questi termini? Ecco una breve panoramica su questo tema che sta assumendo una maggiore rilevanza, sia quando si parla di organizzare gli spazi urbani, sia nel mondo politico.

 

Infatti, le smart city possono essere considerate un volano per la competitività di un territorio, ma anche una soluzione in grado di apportare benefici per la salute dei cittadini e di favorire un ritorno economico per le aziende locali.

Cosa si intende per smart city

 

Il termine smart city è stato spesso al centro di dibattiti pubblici, ha richiamato l’attenzione di organizzazioni e cittadini, ma non sempre si è arrivati ad avere un quadro ben chiaro.

 

A fare maggiore chiarezza su cosa s’intenda per smart city è proprio l’Unione Europea: infatti, secondo la sua definizione, una città può essere definita smart, e quindi intelligente, quando vengono implementate soluzioni digitali e tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti o quella delle imprese. Una smart city, quindi, rappresenta anche un’opportunità per lo sviluppo locale.

 

Non è un caso, infatti, che siano stati previsti dall’UE dei fondi per favorire lo sviluppo delle città smart: nel dettaglio, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mette a disposizione 750 miliardi di euro da utilizzare entro il 2027.

 

In una smart city, le tecnologie sono utilizzate anche per far si che le risorse siano gestite al meglio e per ridurre l’emissioni. In pratica, questo si traduce con lo sviluppo di sistemi di trasporto sostenibili, con l’adozione di tecnologie capaci di rendere più efficiente l’illuminazione  e il riscaldamento e con l’ideazione e l’utilizzo di elementi di arredo urbano che non hanno solo una funzione di decoro, ma sono anche funzionali.

Arredo urbano funzionale e sostenibile

Come si legge sul sito https://www.lab23.it, azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e installazioni di soluzioni per l’arredo urbano sostenibili e tecnologiche, le evoluzioni degli spazi in città portano alla necessità di ideare e implementare arredi che sia belli da vedere, durevoli e funzionali.

 

L’esempio più rappresentativo di come gli arredi urbani possano coniugare design e tecnologia è dato dalle panchine. Su queste sedute, infatti, ci si siede per riposarsi, per chiacchierare e rilassarsi, ma anche per consumare il pranzo e persino per lavorare. Per questo sono state ideate delle panchine intelligenti,  dotate delle più recenti tecnologie, in grado di offrire la ricarica dei device elettronici, la possibilità di riprodurre musica grazie alle casse Bluetooth integrate, dove alcuni sensori riescono anche a captare il livello di inquinamento atmosferico e si possono attivare da remoto dei sistemi di illuminazione LED a basso consumeno energetico.

 

Si tratta solo di un esempio, ma la lista di arredi urbani funzionali per le smart cities è molto lunga e tutti sono caratterizzati da una grande attenzione anche per quanto riguarda la scelta dei materiali che sono ecocompatibili, resistenti, di elevata qualità e altamente innovativi, così da poter rispondere ai requisiti di sostenibilità imposti dalla Comunità Europea.