Hai uno spazio verde che vuoi sfruttare al meglio, ma non sai come progettare un giardino? La progettazione del proprio giardino può sembrare difficile e complicata, ma ognuno di noi con l’abbinamento della manualità e della creatività può essere un designer del proprio spazio verde.

Ecco alcuni consigli su come progettare un giardino, tenendo presente che come base occorre avere un progetto chiaro da sviluppare e che deve essere coerente con il budget a disposizione.

Abiti nella capitale e vuoi rivoluzionare il tuo spazio verde? Il modo migliore per progettare un giardino è ovviamente rivolgersi a ditte professionali che offrano servizi di giardinaggio a Roma!

Come Progettare Un Giardino: La Pavimentazione Da Giardino

Con una pavimentazione da giardino si possono dividere accuratamente gli spazi cosiddetti “di calpestio”, oltre a creare dei passaggi, dei sentieri e dei camminamenti, che permettono di muoversi all’interno del giardino senza problemi. Nel caso di un giardino di grandi dimensioni la pavimentazione consente anche di organizzare al meglio tutti gli spazi, anche quelli esterni.  

Una delle soluzioni migliori per realizzare una pavimentazione da giardino è quella di utilizzare il gres porcellanato da esterni, un materiale che si trova in commercio anche a prezzi competitivi e con molti motivi decorativi. Questo materiale è molto resistente e viene ottenuto mediante la cottura in forno.

Progettazione Giardino: Realizzare Aiuole e Bordure

Per rendere attraente il giardino si devono anche realizzare delle aiuole. La prima decisione riguarda la scelta del punto esatto dove realizzarlo e iniziare a lavorare il terreno e successivamente rompere le zolle. Si provvede poi a togliere le radici, le pietre e le erbacce ed a concimare il terreno. Dopo 10 giorni si può iniziare a trapiantare le piante scelte, tenendo sempre una distanza di almeno 25 centimetri tra loro in modo che possano crescere senza toccarsi. 

Oltre alle aiuole si possono realizzare anche le bordure, che si preparano facilmente utilizzando materiali diversi tra i quali la pietra, il legno ed anche il metallo zincato o la plastica Tra i vari tipi di bordure le più semplici da realizzare sono quelle che si piantano con dei picchetti.

L’Illuminazione Del Giardino

Una delle caratteristiche principali del giardino è la sua illuminazione e per farlo senza spendere molti soldi per impianti costosi, si possono utilizzare le lampade ad energia solare che sono anche poco invasive. Queste lampade inoltre non hanno bisogno dei fili in quanto funzionano senza energia elettrica e sul mercato se ne trovano di varie forme e dimensioni.

Come Progettare Un Giardino: La Disposizione Delle Piante

Dopo aver completato l’organizzazione degli spazi si inizia con la disposizione delle siepi e successivamente delle piante, scegliendo anche in base alle dimensioni del giardino. Per far apparire più grande un giardino di piccole dimensioni si può ricorrere al posizionamento, in punti strategici, di vasi di terracotta di varie forme, che rendono il giardino più armonioso, dando nello stesso tempo una sensazione di maggiore ampiezza.

Anche i divisori da giardino, che si trovano in molti giardini, sono utili e funzionali e danno anche una resa estetica importante, oltre a contribuire alla divisione dello spazio esterno. Sono disponibili in commercio con varie tipologie e materiali, come alluminio, plastica e legno. Con i divisori da giardino si arreda lo spazio con gusto.