scritta-atto-notarile-penna-occhiali

Con l’espressione atto notarile ci si riferisce a un documento redatto da un notaio, volto a certificare la veridicità di un fatto o di un accordo tra due o più parti.

Proprio per tale motivo, molta gente richiede una copia atto notarile. Essa, infatti, risulta essere molto utile in svariati contesti, tipo:

  • L’acquisto o la vendita di beni immobili
  • Le donazioni
  • I testamenti
  • I contratti di matrimonio
  • Le dichiarazioni di successione

E tanto altro ancora…

Tra l’altro, l’atto notarile si rivela spesso essenziale poiché una volta sottoscritto dalle parti interessate, possiede il valore di prova legale. Di conseguenza, chi lo possiede ha la facoltà di usarlo come prova in una possibile contestazione giudiziaria.

Copia atto notarile come ottenerla

Ma a questo punto ci si chiede: in che modo è possibile ottenere una copia di atto notarile?

Per ricevere questo tipo di documento, vi consigliamo in primis di informarvi sul nome del notaio che ha stipulato l’atto. Di regola, è un’informazione reperibile presso il foglio originale, consultabile agli sportelli fisici del catasto o dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta individuato il notaio, vi basterà procedere con la richiesta dell’atto notarile. Quest’ultima può essere fatta via telefono o via e-mail. Talvolta, può succedere che egli vi chieda un allegato con firma in cui si specifica la motivazione per la quale state effettuando la richiesta.

Dopodiché, dovrete pagare delle tariffe, che variano in base a quanto stabilito dal professionista in questione. Non sembrerebbero esserci delle somme ben precise a riguardo, anche perché bisogna tener conto di alcuni fattori, ovvero le leggi locali, le modalità di spedizione (ad esempio via posta) ma anche il numero delle pagine che costituiscono il documento.

Una volta effettuato il pagamento, non vi resta che attendere il foglio. I tempi di attesa di ricezione di una copia di atto notarile cambiano in base alle disponibilità del notaio.

Si ricorda che secondo la legge italiana tutti gli atti notarili devono essere conservati presso il notaio che li ha redatti fino a 100 anni. Nel caso in cui dovesse verificarsi una mancata disponibilità dell’atto notarile, potrete rivolgervi presso il Registro Immobiliare o il Tribunale di competenza.

Oppure, se volete evitarvi qualsiasi tipo di trafila burocratica, vi basterà collegarvi su uno dei siti che trattano questa tipologia di servizi. Sul web ce ne sono alcuni validissimi (come ad esempio Tutto Visure), dove avrete l’opportunità di chiedere la copia dell’atto notarile in maniera semplice e veloce.

Il tutto avviene in via telematica. Pertanto, potrete svolgere la procedura stando tranquillamente da casa e riceverete la documentazione nel giro di pochissimo tempo. L’allegato vi verrà inoltrato via e-mail, direttamente nella vostra cassetta postale.

Chiaramente, prima bisognerà compilare un form in cui inserire alcuni dati anagrafici e specificare il motivo per il quale si è intenzionati a scaricare il foglio.

Copia atto notarile utilizzi

Come vi abbiamo già accennato in precedenza, una copia di un atto notarile può avere una serie di utilizzi.

Nello specifico, le motivazioni alla base sono:

  • L’intenzione di conservare il foglio a scopo personale, come preventivo per il futuro (se dovesse appunto presentarsi l’occasione)
  • L’esecuzione di obblighi contrattuali. Tipo se avete stipulato un contratto di vendita riguardante un immobile, la copia dell’atto notarile si richiede per la verifica inerente ai termini dell’accordo tra le due parti
  • L’ottenimento di un finanziamento, per esempio per la richiesta di un mutuo
  • Questioni legali, per le situazioni di contestazioni o contenziosi giudiziari

Tenete a mente però che la copia dell’atto notarile non possiede la medesima validità del documento originale. Quest’ultimo, infatti, resterà sempre e solo nelle mani del notaio responsabile della redazione.