cavallo-marrone

Il mondo dell’equitazione e dei maneggi in Italia occupa una grande fetta del PIL del nostro Paese. Si stima, infatti, che gli sport equestri impattino sul PIL per circa 2 miliardi di euro ogni anno.

Questo sport, che all’apparenza può sembrare poco diffuso a causa dei costi non proprio accessibili a tutti per la pratica, può essere praticato sia a livello agonistico che a livello amatoriale e offre diverse opportunità di impiego, creando una vera e propria serie di professionisti che ruotano intorno al mondo dell’equitazione.

All’interno di questo articolo scopriremo insieme i diversi impieghi disponibili, suddivisi per aree di competenza.

Resta inteso che alcune delle mansioni descritte sono delle vere e proprie professioni, mentre altre sono degli hobby legati alla pratica sportiva, i quali più difficilmente si tramuteranno in un vero e proprio lavoro.

Equitazione: ruoli nella pratica sportiva

Quando parliamo di pratica sportiva, intendiamo tutto quello che ruota intorno all’andare a cavallo nel vero senso della parola.

La mansione più celebre è quella del fantino o driver, che conduce il cavallo seguendo l’andamento del trotto o del galoppo all’interno delle gare sportive.

Non è semplice diventare un fantino professionista e, un po’ come avviene nel calcio, i giovani iniziano per hobby e provano in seguito a trasformarlo in una vera e propria professione.

Sempre legato al mondo della pratica sportiva troviamo il mestiere dell’allenatore, che si occupa di curare la tecnica e i movimenti sia dei fantini che dei cavalli per prepararli alle gare.

Normalmente i cavalli vengono allenati a rispettare l’andatura di gara, mentre i fantini svolgono esercizi di tecnica in modo da muoversi al meglio durante le competizioni.

 

La cura del cavallo: medicina, preparazione atletica e fisioterapia

Questo settore è strettamente collegato alla pratica sportiva, ma per lavorare in questo ambito è necessario avere un titolo di studio che qualifichi il professionista, come un diploma di laurea.

Nel settore dell’equitazione è possibile lavorare come veterinari specializzandosi in diverse aree, come ad esempio la nutrizione e l’ortodonzia, aspetti fondamentali per poter permettere al cavallo di gareggiare nelle migliori condizioni di salute possibili.

Rimanendo in tema, esistono anche i preparatori atletici, che curano la muscolatura e la resistenza dei cavalli, in modo da prepararli al meglio per le gare.

Proprio come avviene negli sport di squadra, anche i cavalli non sono esenti da strappi e stiramenti muscolari: in questo caso intervengono dei veri e propri fisioterapisti specializzati nella cura degli infortuni muscolari del cavallo.

 

La gestione di maneggi e scuderie

Chiaramente esistono delle vere e proprie strutture apposite per la pratica dell’equitazione, che vengono gestite da professionisti del settore.

Normalmente i cavalli vengono tenuti nei maneggi, strutture create appositamente per il loro riposo e il loro allenamento all’aria aperta.

Oltre all’attività imprenditoriale relativa alla gestione del maneggio, troviamo l’artiere, cioè colui che si occupa della cura quotidiana dei cavalli, il sellaio, specialista nella creazione e riparazione di selle, e il maniscalco, per la cura degli zoccoli, elemento molto delicato in questi animali.

Il settore dei maneggi offre così grandissime possibilità di impiego e, per lavorare, è necessario solamente avere esperienza e fare pratica, proprio come avveniva nelle botteghe artigiane di un tempo.

Negli ultimi anni, inoltre, si è sviluppata, grazie al progresso tecnologico, la possibilità di sfruttare alcuni maneggi che dispongono di tendostrutture. Queste ultime, che vantano una copertura e sono aperte ai lati, sono perfette per far allenare cavalli e fantini al coperto, al riparo dalle intemperie durante l’inverno.

Questo comporta una maggiore sicurezza per gli animali e per l’uomo, in quanto il terreno non sarà mai umido o scivoloso, mettendo così i cavalli al riparo da brutti infortuni. A tal proposito ci sentiamo di consigliarvi di visitare la pagina https://www.amarantoidea.com/tendostrutture-maneggio-equitazione/, all’interno della quale troverete una descrizione dettagliata di tutti i vantaggi che può fornirvi un maneggio dotato di una tendostruttura per la pratica dell’equitazione.