pannelli-fotovoltaici

Il forte aumento dei costi in bolletta e il ridimensionamento del Bonus 110% avvenuto con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Aiuti Quater hanno contribuito a tornare a far parlare molto di soluzioni di efficientamento energetico per le abitazioni.

L’esigenza per i cittadini è quella di trovare un rimedio contro l’incessante aumento dei costi in bolletta, agevolato anche dal conflitto internazionale che sembra non potersi mai fermare e dall’inflazione, e dall’altra parte le politiche green a livello europeo stanno accendendo un faro di attenzione sulle pratiche migliori per riuscire ad adeguare gli edifici agli standard imposti dall’UE per il 2033 (di cui potrete leggere in questo articolo un ampio approfondimento).

A fronte di queste considerazioni, uno degli interventi che vengono ritenuti di maggiore impatto per i nostri risparmi e il nostro pianeta è quello che riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico e per questo motivo nelle prossime righe vedremo quali sono i pro e i contro di questa soluzione.

I fattori negativi di un impianto fotovoltaico

Avrai senz’altro sentito parlare più volte dei pro del fotovoltaico e per questo motivo partiamo dai contro, in modo da analizzare subito tali fattori e comprendere quali siano le soluzioni per arginarli.

Il primo problema riguarda la burocrazia da dover sostenere, specialmente se sei interessato a usufruire di uno dei numerosi bonus messi a disposizione dal Governo, che potrai consultare molto bene anche in questa pagina.

La burocrazia, se ben seguita con la preparazione di tutti i documenti necessari, può però abbattere un secondo fattore negativo: il costo. Un impianto fotovoltaico ha infatti un costo che potrebbe divenire difficile da sostenere, ma tramite gli incentivi e la possibilità di ammortizzare la spesa direttamente sulle proprie imposte per i prossimi 10 anni si possono comunque avere dei buoni vantaggi fin da subito.

Per riuscire a superare queste difficoltà e quella che vedremo tra poco ti suggeriamo di affidarti a dei professionisti della progettazione e dell’installazione di impianti fotovoltaici, come ad esempio l’azienda Quality Energy che ci sentiamo di suggerirti. Sul loro sito è anche presente un’ampia sezione dedicata alla realizzazione dei pannelli e agli studi di fattibilità che ti permetteranno in fase di progettazione di comprendere quale sarà il risparmio stimato per la tua abitazione. Clicca qui per visitare subito la sezione dedicata al fotovoltaico sul sito qualitenergy.it.

Ultimo aspetto negativo a cui abbiamo appena accennato è la produzione di energia non costante nel corso del tempo. Nelle giornate invernali o con poco sole è possibile che l’impianto possa risultare poco efficiente. Per questo motivo l’installazione di un accumulatore apposito potrà migliorare l’efficienza dell’impianto, grazie anche ad uno studio di progettazione adeguato.

I vantaggi del fotovoltaico

Ora che abbiamo compreso i principali svantaggi e come superarli, è possibile vedere quali sono i vantaggi che otterremo con questa tipologia di impianto.

Il risparmio in bolletta è pressoché immediato alla messa in funzione dell’impianto. Questo significa che, a seconda dei sistemi di riscaldamento installati, sarà possibile avere un risparmio fino al 70% sull’energia elettrica in bolletta.

Inoltre si riducono le emissioni di Co2 nell’aria, facendo così la nostra parte per quanto riguarda le politiche green che dovranno essere in vigore a livello europeo entro il 2033.

Infine troviamo alcuni vantaggi collaterali: la nostra casa aumenterà di classe energetica e di conseguenza di valore economico nel caso di valutazione o vendita. Al contempo avremo un impianto che avrà dei costi di manutenzione e un livello di usura decisamente ridotto rispetto a quello che abbiamo montato attualmente nella nostra abitazione.