La lavorazione delle materie plastiche è un processo complesso, che prevede diverse fasi, partendo dalla materia grezza fino ad arrivare al prodotto finito.
La lavorazione delle materie plastiche può essere di 3 diverse tipologie: lavorazione a caldo, lavorazione a freddo o lavorazione mista.
Oggi ci concentreremo maggiormente sulla lavorazione a caldo.
Il processo inizia generalmente con la preparazione del materiale, che può essere sotto forma di granuli o polvere.
Il materiale viene quindi alimentato, all’interno di un’apposita macchina di lavorazione, dove viene fuso a elevate temperature e quindi modellato nella forma desiderata.
Esistono diversi metodi di lavorazione delle materie plastiche, tra cui:
- Estrusione: tramite un estrusore, ossia una macchina a vite che fonde il materiale e lo spinge attraverso un dado per creare un profilo continuo. L’estrusione è utilizzata per creare tubi, profili, pellicole e altri prodotti simili.
- Stampaggio a iniezione: tramite l’iniezione di materiale fuso all’interno di uno stampo, dove, solidificandosi, assumerà la forma desiderata. Lo stampaggio ad iniezione è utilizzato per creare oggetti in plastica a forma solida, come contenitori, coperture e altri prodotti simili.
- Stampaggio a soffiaggio: tramite l’utilizzo di preforme riscaldate con successivo soffiaggio nella forma desiderata. Lo stampaggio a soffiaggio è utilizzato per creare contenitori in plastica, come bottiglie e barattoli.
- Termoformatura: tramite il riscaldamento di una lastra in plastica, sagomata a caldo. La termoformatura è utilizzata per creare oggetti in plastica come vaschette, blister e altri prodotti simili.
Queste sono le tecniche di lavorazione delle materie plastiche più usate, ma ne esistono anche altre, meno diffuse, come lo stampaggio a compressione, lo stampaggio rotazionale e la laminazione.
La lavorazione delle materie plastiche – a prescindere dal metodo scelto – richiede sempre un’attenta scelta delle materie prime e un controllo accurato della temperatura e della pressione, in aggiunta ovviamente all’utilizzo di attrezzature specifiche, per garantirne la qualità.
Andiamo quindi maggiormente nel dettaglio, cercando di rispondere ad alcune delle più ricorrenti domande relative a questi processi di lavorazione.
Cos’è il processo di granulazione materie plastiche?
La granulazione delle materie plastiche è un processo industriale, utilizzato per la trasformazione del materiale plastico in granuli appunto, successivamente utilizzati in diversi ambiti industriali.
Il processo di granulazione generalmente si sviluppa in quest’ordine:
- preparazione del materiale.
- Asciugatura*.
- Granulazione (il materiale viene alimentato in un’apposita macchina granulatrice, dove viene compresso, riscaldato e quindi estruso per formare dei filamenti, successivamente tagliati in granuli con una lama rotante. La dimensione dei granuli può essere controllata in base alle esigenze del cliente).
- Raffreddamento.
- Setacciatura, per rimuovere eventuali impurità o parti non granulabili.
- Imballaggio.
Il processo di granulazione delle materie plastiche è un’operazione importante per la produzione di prodotti in plastica di alta qualità.
La scelta della giusta tecnologia di granulazione e il monitoraggio dei suoi parametri di lavorazione sono fondamentali per garantire la qualità dei granuli prodotti e il loro successo nella produzione di prodotti in plastica.
Perché l’asciugatura e l’essiccazione dei granuli di plastica è importante?
L’asciugatura e l’essiccazione dei granuli di plastica sono importanti perché garantiscono che il materiale risulti privo di umidità.
La presenza di umidità all’interno del materiale plastico può infatti causare una serie di problemi durante la fase di lavorazione e produzione, tra cui:
- problemi di qualità del prodotto, a causa di bolle e/o macchie sulla superficie.
- Problemi di lavorazione, influendo sulla viscosità del materiale, con conseguente alterazione del flusso e dell’adesione.
- Problemi di sicurezza, legati alla formazione di gas tossici in fase di lavorazione.
Ecco perché l’asciugatura e l’essiccazione dei granulati plastici sono essenziali, per garantire la qualità e la sicurezza del proprio lavoro e del prodotto offerto.
Perché il trasporto del materiale è rilevante per la lavorazione della plastica?
Il trasporto del materiale è un aspetto molto rilevante nella lavorazione della plastica perché influisce sulla qualità del prodotto finale.
Grazie a esso infatti è possibile evitare contaminazioni, conservare intatte le proprietà del materiale, prevenire danni e garantire una lavorazione uniforme.
I sistemi di trasporto per la movimentazione dei materiali nell’industria della plastica possono essere di tipo idraulico, meccanico o pneumatico, a seconda delle specifiche necessità.
Il trasporto del materiale da A a B (per essere più precisi dal luogo di stoccaggio alla macchina di lavorazione) può sembrare a prima vista un’attività relativamente semplice, ma non è così!
L’aumento dell’automazione e i tempi di ciclo più brevi hanno reso indispensabile un’evoluzione tecnologica anche sotto questo aspetto infatti.
Oggi, le macchine per la lavorazione della plastica sono prevalentemente dotate di caricatori di materiale a ventosa, ma come viene separato il granulato plastico dall’aria di trasporto?
Rispondiamo anche a questo…
Come viene separato il granulato plastico dall’aria di trasporto?
Il granulato plastico viene separato dall’aria di trasporto tramite un sistema di filtraggio.
L’aria di trasporto viene infatti spinta attraverso un filtro, che trattiene eventuali particelle di polvere o impurità, mentre il granulato plastico passa attraverso il filtro e continua il suo percorso lungo il sistema di trasporto.
Il filtro utilizzato per separare il granulato plastico dall’aria di trasporto è di solito costituito da un materiale poroso, come ad esempio della carta filtrante o una rete metallica.
Più raramente viene utilizzato un sistema di centrifugazione per separare il granulato dall’aria, grazie alla forza centrifuga generata dalla rotazione del sistema di trasporto.
La separazione del granulato plastico dall’aria di trasporto è in ogni caso fondamentale per garantire che il materiale arrivi a destinazione senza contaminazioni, che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finito.
Ci sarebbero ancora molti quesiti a cui dare risposta, ma con questo articolo abbiamo affrontato i punti principali, essenziali, della lavorazione delle materie plastiche, anche su aspetti specifici e tecnici.