Usato sicuro

Volendo acquistare un usato che ci permetta di andare sul sicuro, è bene rivolgersi direttamente alla rete vendita ufficiale di marchi dalla comprovata affidabilità. In autosalone avremo in primis una garanzia sull’usato non inferiore ai dodici mesi, inoltre la vettura viene consegnata già tagliandata e pronta a macinare chilometri.

Avremo ha la certezza di poter usare l’auto senza doverci aspettare grossi problemi, perlomeno per tutta la durata della garanzia. In alcuni casi, è possibile acquistare usato con estensione di garanzia fino a 36 mesi.

Sono condizioni che si realizzano generalmente quando il concessionario aderisce a specifiche campagne promosse dalla casa madre. Non è un mistero che il margine sulla vendita di auto nuove vada assottigliandosi sempre più.

Per recuperare quegli introiti, i costruttori stanno spostando la competizione sul campo della manutenzione. Le auto hanno bisogno di cure, e poter fidelizzare il cliente con un piano di manutenzione convincente -e conveniente – rappresenta un’ottima opportunità di business.

Se fino a poco fa, portare l’auto presso l’officina del concessionario avrebbe voluto dire spendere non pochi soldi in più, rispetto a quanto accadeva dal meccanico di fiducia, oggi questo gap si è assottigliato sceso sensibilmente. I costruttori hanno iniziato a proporre piani di manutenzione sempre più convenienti, conquistandosi la fiducia di possessori di auto non più in garanzia.

Così facendo, i grandi gruppi hanno visto incrementare gli introiti provenienti dalla voce assistenza, ma non solo. Le concessionarie hanno potuto effettuare un vero e proprio censimento delle auto, da quando hanno lasciato il salone e per tutta la loro vita.

Se certificato conviene due volte

Le vetture acquistate, manutenute e tagliavate sempre presso le reti ufficiali acquistano valore nel momento in cui il proprietario decide di venderle. Sul mercato dell’usato, auto trattate in questo modo valgono di più e si vendono prima.

Lo sanno bene i possessori e lo sanno anche i grandi gruppi, che non hanno tardato molto a fiutare l’affare. I concessionari ufficiali sono spesso i primi a fare delle offerte ai clienti storici. L’auto usata viene accettata in permuta, col cliente che sceglierà una vettura nuova.

Quella usata, di cui il concessionario conosce bene la storia e di cui è sicuro perché ha sempre seguito programmi di manutenzione imposti dal costruttore, viene immessa in circuiti di vendita dedicati.

Si tratta di una nicchia, all’interno del più ampio mercato dell’usato: vetture certificate, con km reali e verificabili, che abbiano eseguito manutenzione presso la rete di assistenza ufficiale, tenute da un solo proprietario e con un chilometraggio esiguo.

I concessionari ci guadagnano due volte: hanno venduto due auto e realizzeranno un margine sulla vendita dell’usato. Ecco perché tendono a offrire vetture in condizioni impeccabili, delle quali davvero ci si può fidare.

E l’automobilista? Anche per lui il vantaggio è doppio: considerando gli attuali prezzi del nuovo, ma anche dell’usato, assicurarsi una vettura del genere vuol dire fare un’affare. Le garanzie inoltre sono quasi equiparabili a quelle che coprono il nuovo. Data la crisi dei semiconduttori che coinvolge l’intero comparto automotive inoltre, i tempi di attesa per la consegna di un’auto nuova potrebbero allungarsi entro limiti difficilmente prevedibili anche per il concessionario stesso. Ecco quindi che la scelta di un usato sicuro si fa davvero conveniente.