Viviamo in tempi davvero interessanti dal punto di vista tecnologico. La ricerca di nuove soluzioni è all’ordine del giorno, e non è raro vedere l’annuncio di nuove e interessanti soluzioni nei settori più disparati. Uno degli ambiti dove la tecnologia sta portando forti novità è quello automobilistico, al punto che si inizia a parlare di new mobility, una nuova fase per la mobilità.
Le innovazioni tecnologiche in questo campo si stanno dirigendo in due direzioni complementari tra di loro. Da un lato troviamo l’esigenza di realizzare vetture più sostenibili, un risultato che si può ottenere con le vetture ibride e con quelle elettriche. Dall’altro c’è il grande obiettivo della guida autonoma, grazie all’utilizzo delle intelligenze artificiali.
Obiettivo zero emissioni
Le automobili a combustibile emettono costantemente gas di scarico nell’ambiente, con il risultato di influenzare la respirabilità dell’aria nelle nostre città. Per questo uno degli obiettivi più importanti da raggiungere è quello di ottenere un traffico che sia del tutto privo di emissioni.
Le auto elettriche e quelle ibride rappresentano il futuro della mobilità, uno standard che sta diffondendo ogni giorno e che potrà diventare dominante nei prossimi anni. Le auto elettriche non utilizzano in alcun modo benzina o diesel, ma usano esclusivamente energia elettrica. Non hanno neanche un tubo di scappamento, proprio perché non avrebbe alcun tipo di scopo.
La ricerca in questo settore ha portato a una forte evoluzione di questi modelli, che oggi offrono un’autonomia notevole e delle alte prestazioni. Hanno fatto la loro comparsa anche dei modelli sportivi, degni concorrenti delle loro controparti a benzina.
Il panorama delle nostre strade
La costante diffusione delle auto elettriche sta coinvolgendo anche l’aspetto delle nostre strade, dove hanno fatto la loro comparsa le postazioni di ricarica. Si tratta di spazi appositi dove sono presenti delle colonnine per la ricarica elettrica. Permettono di ricaricare rapidamente l’automobile, così da poter riprendere il proprio viaggio dopo pochi minuti, così come accade dopo una sosta al benzinaio per le auto a combustibile.
Il loro numero è in forte aumento, grazie all’interessamento di aziende private e di vari enti, e possiamo trovarle in molti comuni italiani. Per scoprire più facilmente la loro posizione possiamo usare delle app dedicate, utili sia in situazioni di emergenza, sia per programmare nel dettaglio le soste durante i propri viaggi.
Intelligenze artificiali e guida autonoma
Gli ultimi quindici anni ci hanno catapultato all’interno di un mondo ogni giorno più smart, e ormai queste tecnologie sono ben presenti anche all’interno delle automobili. Non parliamo solamente dei sistemi di infotainment, ma anche di tutti quei sistemi di assistenza alla guida che ci aiutano ad affrontare la strada con maggiore sicurezza.
Tale sviluppo ha ben presto coinvolto anche le intelligenze artificiali, con software molto evoluti. Oggi su molte auto è possibile trovare dei sistemi in grado di analizzare con cura la strada intorno a noi, preparando l’auto in caso di pericolo e permettendoci di reagire con grande prontezza.
Il futuro delle intelligenze artificiali punta su un grande obiettivo, quello della guida autonoma. Fino a qualche anno fa era solamente un sogno, ma oggi si appresta a diventare realtà. La guida autonoma può rappresentare una buona soluzione per rendere più sicura la guida non solamente per chi è all’interno dell’abitacolo, ma anche per coloro che sono sulla strada.