I SUV sono tra i modelli di auto più venduti negli ultimi anni, con un incremento molto interessante. Ciò ha favorito una differenziazione tra i vari modelli, che rispondono a caratteristiche diverse tra loro. Un esempio è rappresentato dal nuovo ŠKODA Kamiq, un city suv progettato per essere il più possibile compatto, ma senza rinunciare alla comodità dei SUV.
Le dimensioni più contenute sono pensate appositamente per affrontare le grandi metropoli, dove muoversi nel traffico o cercare parcheggio può spesso diventare un problema da non sottovalutare.
ŠKODA Kamiq è una buona opzione per la propria mobilità, e attraverso un test drive in concessionaria è possibile conoscere la reale esperienza di guida a bordo di questo nuovo modello.
Configurare Kamiq
Il sito web di ŠKODA è molto all’avanguardia, e presenta un valido configuratore, una piattaforma che possiamo utilizzare per esplorare tutte le caratteristiche dei vari allestimenti di Kamiq. Il configuratore ci consente di confrontare tra loro i singoli allestimenti, così da valutare in maniera chiara quale risponde meglio alle nostre esigenze.
Durante la configurazione possiamo scegliere diverse caratteristiche, tra cui la potenza del motore e il tipo di alimentazione, oltre a eventuali accessori e optional aggiuntivi. Al termine della configurazione abbiamo la possibilità di scaricare un preventivo completo, che possiamo presentare direttamente in concessionaria e iniziare il vero processo di acquisto del veicolo. Il preventivo serve soprattutto per mostrarci gli effettivi costi da affrontare, ma non è da escludere che in concessionaria siano disponibili eventuali offerte e promozioni.
Gli allestimenti e i differenti motori
Grazie al configuratore messo a disposizione da ŠKODA possiamo conoscere tutti gli allestimenti disponibili per Kamiq. Attualmente le configurazioni sono quattro: Ambition, Style, Monte Carlo, Scoutline.
Gli allestimenti differiscono per specifiche caratteristiche, tra cui il prezzo e gli accessori montati di serie a bordo.
Per quanto riguarda invece i motori la principale differenza è legata alla potenza. Il valore minimo è di 95 CV, mentre il valore più elevato è di ben 150 CV. Nella progettazione di questi motori ŠKODA ha posto particolare attenzione nella ricerca della massima efficienza, con lo scopo di diminuire quanto possibile i consumi. Nella scheda tecnica di ogni motore troviamo indicata chiaramente la quantità di chilometri che si possono percorrere con un litro.
Per chi vuole provare forme alternative di alimentazione sono disponibili anche dei motori a metano.
Tecnologie all’avanguardia
ŠKODA non ha dimenticato l’importanza che ha oggi la tecnologia a bordo delle automobili. I sistemi di infotainment sono numerosi, grazie alla possibilità di connettere la macchina con il nostro smartphone tramite il Bluetooth. Possiamo installare a bordo di Kamiq una eSIM, una sim elettronica che ci consente di connetterci alla rete internet e di generare una rete Wi-Fi all’interno dell’abitacolo.
Mentre siamo alla guida abbiamo a disposizione diversi sistemi di assistenza, che hanno lo scopo di aiutarci a guidare con la massima sicurezza. Per coloro che viaggiano spesso per molti chilometri è disponibile un ottimo Adaptive Cruise Control, a cui si aggiunge un apposito sensore in grado di rilevare la stanchezza dell’automobilista. Guidare senza la giusta concentrazione può essere un pericolo per noi e per gli altri, per questo l’auto ci avvisa che è arrivato il momento di fermarci a recuperare le forze.
Tra i sistemi più interessanti segnaliamo il Front Assist e il Lane Assist, che utilizzano con efficacia i moderni sensori installati sull’auto.