Capire quanto costa oggi un commercialista non è proprio l’impresa più semplice del mondo, ma noi siamo qui per aiutarti. Nella nostra guida di oggi ti parleremo di tutti i costi per un commercialista per srl e ti aiuteremo a capire come sbrogliare questa matassa. Buona lettura.
Commercialista srl: quanto costi!
Oggi c’è una nuova tariffa che si applica a tutti i professionisti, siano essi iscritti alla sezione A o B dell’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Le tariffe minime però, sono utili solo per avere un’idea dato che il costo del commercialista lo decide il mercato e non c’è un limite minimo previsto per legge.
Secondo la tariffa in vigore ci sono prima di tutto delle spese generali di studio per un compenso forfettario del 12,5% dell’importo degli onorari per le prestazioni per un massimo di 2.500 € per parcella.
Inoltre ci sono anche da contare le spese di viaggio e di soggiorno eventuali se il professionista deve uscire dalla sede dello studio per il cliente. Il rimborso spese quindi gli è dovuto e riguarda le spese di viaggio e di soggiorno. Come:
- Costo chilometrico dalle tariffe ACI del mezzo privato;
- Costo del biglietto di prima classe per il treno;
- Costo del biglietto in business class per le tratte intercontinentali;
- Costo del biglietto in economy class per le tratte nazionali e continentali in aereo;
- Spese di vitto, soggiorno e pernottamento in albergo a quattro stelle.
Costo del commercialista per la contabilità
Il compenso per legge va in base:
- Al tempo impiegato per un incarico;
- L’importanza dell’incarico;
- La difficoltà nell’assolvere un incarico.
Vediamo ora come quantificare il compenso:
- Per rilevazione con addebito ed accredito sul libro giornale da 2,33 € a 4,65 €;
- Per più di un addebito e di un accredito da 1,16 € a 2,72 €;
- Fino alle 500 rilevazioni contabili all’anno da 1.394,43 € a 3.098,75 €;
- Oltre 500 fino a 2.000 annue da 3.098,75 € a 6.972,17 €;
- Superate le 2.000 aumento sul compenso da 154,94 € a 271,14 € ogni 100 €.
Inoltre bisogna aggiungere un compenso in percentuale sulla quantità di affari realizzati su base annuale, ovvero:
- Sino a 232.405,61 € la percentuale va dall’1,5% e il 2,5%;
- Oltre e fino a 464.811,21 € la percentuale oscilla tra lo 0,75% e l’1,5%;
- Fino a 929.622,42 € si calcola tra lo 0,25% e lo 0,75%;
- Fino a 3.873.426,75 € percentuale che va tra lo 0,075% e lo 0,25%;
- Oltre la cifra e fino a 3.873.426,75 € si va tra lo 0,025% e lo 0,075%.
Si applica una maggiorazione che va tra il 20% ed il 50% se il professionista si trovi a dover rilevare i dati anche da dei documenti forniti dal cliente.
Costo per il bilancio
Vediamo ora il costo da sostenere per il bilancio che si quantifica come segue:
Al lordo delle imposte rettificative, sul totale delle attività, al netto delle perdite e al lordo delle partite di giro e conti d’ordine, si quantifica così:
- Fino ad una cifra di 193.671,33 € si calcola lo 0,5%;
- Oltre e fino a 387.342,67 € lo 0,25%;
- Oltre questa cifra e fino a 774.685,35 € si calcola la percentuale dello 0,125%;
- Superata la cifra e fino a 1.936.713,37 € lo 0,075%;
- Fino a 3.873.426,75 € calcoliamo lo 0,04%;
- Fino a 7.746.853,48 € si rende lo 0,025%;
- Fino a 19.367.133,72 € la percentuale ammonta allo 0,0125%;
- Arrivati fino a 38.734.267,42 € lo 0,006%;
- Se si supera la cifra e oltre 38.734.267,42 €, si calcola lo 0,005%.
Per quanto riguarda invece il totale dei componenti positivi di reddito calcolati lordi si applicano le seguenti percentuali:
- Fino ad una cifra di 774.685,35 € lo 0,15%;
- Superata e fino a 1.936.713,37 € calcoliamo lo 0,075%;
- Oltre e sino a 3.873.426,75 € si calcola lo 0,04%;
- Superata la cifra e fino ad arrivare a 7.746.853,48 € calcola lo 0,02%;
- Fino a 19.367.133,72 € lo 0,0125%;
- Oltre e fino a 38.734.267,42 € va calcolato lo 0,0075%;
- Oltre i 38.734.267,42 € si applica lo 0,005%.
L’onorario minimo è di 774,69 €. Alla tariffa precisa si applica una riduzione che va tra il 20% ed il 50% se il bilancio riguarda enti, società o imprese che non si occupano di attività commerciali o di attività industriali.
Se non è compresa la relazione tecnica illustrativa ci sono altre riduzioni e agli onorari si applica una riduzione che va tra il 10% ed il 30%.
Per gli adempimenti fiscali
Per gli adempimenti fiscali i costi sono i seguenti:
- Costo unico per persone giuridiche 387,34 €;
- Costo Iva persone giuridiche 387,34 €;
- Costo modello 770, 387,34 €;
- Costo Irap: 387,34 €.
Quindi il costo annuo medio per un commercialista è:
- 3.510 € circa per la tenuta della contabilità;
- 1.550 € circa per il costo medio per gli adempimenti fiscali;
- 710 € circa per il costo della redazione del bilancio.
In sintesi il compenso medio annuo da pagare per un commercialista è di circa 5.770 €.