termosifone-casa

In questo periodo di forte crisi economica, uno degli elementi che spaventa di più le famiglie italiane sono le spese relative alla bolletta del gas naturale per il riscaldamento della casa.

Sentiamo continuamente all’interno dei notiziari che il prezzo del gas è in aumento e spesso e volentieri ci si interroga sull’ammontare della successiva bolletta. Non è raro infatti che si possa essere sorpresi nel vedere cifre che raggiungono anche il 150% della spesa per lo stesso periodo dell’anno precedente.

Proprio per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere all’interno di questo articolo alcuni consigli utili per riuscire a risparmiare sul riscaldamento, in modo da ridurre il consumo di gas naturale e ridurre così anche i costi in bolletta.

Gestione della caldaia: alcune pratiche per il risparmio

Se siete intenzionati a risparmiare sul consumo di gas naturale, il primo elemento da tenere sotto controllo è la caldaia.

La temperatura dell’acqua è spesso un fattore che potrebbe alimentare molto i consumi, insieme al tempo di accensione.

Per prima cosa vi suggeriamo di impostare una temperatura per l’acqua dei termosifoni che non sia superiore ai 50°, in modo da ridurre il consumo di gas per il riscaldamento dell’acqua. Così facendo riuscirete a tenere una temperatura più semplice da gestire, in particolar modo durante questi giorni dove il freddo è meno intenso del previsto.

In aggiunta potrete svolgere l’operazione inversa rispetto a quella che si pratica normalmente: tenendo il riscaldamento accesso a bassa temperatura per più ore durante la giornata si ha un risparmio maggiore rispetto all’accensione per poche ore a molti gradi. La caldaia, infatti, impiega molta energia per avviarsi e scaldare inizialmente l’acqua e proprio per questo motivo viene suggerito di limitare accensione e spegnimento, tenendo così la temperatura dell’acqua nei termosifoni più bassa e più costante.

I termosifoni: come evitare sprechi

Anche i termosifoni possono essere una fonte di spreco. Se avete ancora i termosifoni vecchio stile con gli elementi, accertatevi che tutti raggiungano la stessa temperatura.

Se così non fosse agite immediatamente sulla valvola di sfiato: è molto probabile che si sia accumulata dell’aria che non permette il corretto riscaldamento di tutti gli elementi, producendo così dello spreco di energia per il riscaldamento di tutta la casa.

Alternativa molto valida, nel caso abbiate una piccola somma da investire per la modernizzazione del vostro impianto di riscaldamento, è quella di installare un termoconvettore ad acqua nelle principali stanze al posto del normale termosifone.

Seguendo la pagina appena citata potrete accedere all’articolo di approfondimento di Innovasol.it, azienda specializzata in efficientamento energetico, dove potrete scoprire tutti i vantaggi che può offrirvi questo tipo di dispositivo installato al posto dei termosifoni in casa.

Dispositivi per il risparmio energetico: il termostato intelligente

Altra possibilità per il risparmio è quella di installare un termostato intelligente al posto di quello attuale per la gestione della caldaia.

Esistono in commercio moltissimi dispositivi che riescono a regolare l’accensione e lo spegnimento della caldaia rispetto alla temperatura interna percepita, in modo da evitare di lasciare il riscaldamento accesso quando non è necessario, risparmiando così notevolmente sul consumo di gas naturale.

Seguendo queste semplici pratiche vi renderete conto che sarà molto più semplice risparmiare sulla vostra bolletta durante i mesi invernali e, con alcuni piccoli investimenti, sarà anche possibile ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione anche senza sostituire la caldaia.