spese accessorie casa

Acquistare una casa significa anche sostenere delle spese accessorie che si aggiungono alla spesa da sostenere. Quindi non avrai solo il costo della casa stessa da considerare, ma anche le tante spese per documenti, scartoffie, e varie, come ad esempio le eventuali spese di agenzia. Quali sono e quanto incidono queste spese accessorie sull’acquisto di una casa?

Capita che queste spese accessorie possano incidere parecchio sul prezzo della casa, quindi dovrai pensarci prima dell’acquisto e calcolarle nella spesa che sei disposto a sostenere. Nella nostra guida di oggi vediamo in modo dettagliato quali sono le spese e a quanto ammontano più o meno. Continua a leggere.

Quali spese e quali costi?

Le spese accessorie che dovrai sostenere sono di solito:

  • Imposta di registro (IVA);
  • Costi per il mutuo;
  • Spese notarili (per il rogito);
  • Imposte catastale ed ipotecaria;
  • Eventuale provvigione per l’agenzia Immobiliare.

Iniziamo dalle spese di agenzia, se acquisti la prima casa con un mutuo tramite un un’agenzia immobiliare, dovrai pagare alla stessa il 2% o il 3% del valore dell’immobile che hai acquistato. Per la prima casa o per la seconda casa, cambia poco per quanto riguarda questo tipo di spesa.

L’imposta di registro (IVA), per la prima casa è del 2% mentre per la seconda casa va al 9%. Il costo varia anche se il venditore è una persona fisica o un’impresa. Per le imprese i costi sono maggiori. Questo perchè si dovrà a pagare l’IVA calcolando dall’atto di compravendita e non dall‘Imposta di registro sul valore catastale.

Anche con le imprese ci sono differenze tra prima e seconda casa, per la prima l’IVA è al 4%, mentre al 10% per la seconda, si arriva anche al 22% per quanto rigurda le case di lusso, ma questo non è argomento della nostra guida di oggi.

Per quanto riguarda il mutuo ipotecario ci sono tre tipi di costi da considerare:

  • Le spese per la perizia che ammontano a circa 300 Euro o poco meno o poco più, dipende dalla banca;
  • L’imposta sostitutiva ovvero 0,25% del mutuo per una prima casa o il 2% per una seconda casa;
  • Le spese di istruttoria di circa l’1% sull’importo;
  • Le spese notarili per il rogito che dipende dal notiaio, dalla città ecc, non possiamo parlare di un prezzo preciso anhe se in media si spendono circa 2.000 euro per questa spesa per una prima casa;

Per alcune spese come quelle per l’agenzia e per il pagamento del notaio, come anche il mutuo, possono essere detratte quando si farà la dichiarazione dei redditi. I costi per l’acquisto di una casa non sono solo quelli relativi al prezzo della stessa, ma bisogna quindi aggiungere anche delle spese accessorie.

Prima di acquistare un immobile valuta anche queste spese che incidono parecchio sul costo finale, potrebbero essere poco adatte alle tue tasche e fare la differenza in fase di pagamento. Meglio non dimenticarsi di queste spese e valutarle prima.

Ci sono altri costi associati all’acquisto di una nuova casa? Potrebbero esserci. Vediamo ora di capire quali altri costi bisogna sostenere per acquistare una prima casa. Continua a leggere per conoscere anche tutte le altre spese che possono incidere sul tuo acquisto.

Altri costi

Altri costi che potresti dover sostenere per quanto riguarda l’acquisto di una nuova casa sono quelli relativi ad eventuali lavori da fare come ad esempio ristrutturazioni, rifacimento impianti, imbianchino ecc. Questi costi vanno sempre valutati dato che possono incidere davvero molto sul costo finale da sostenere.

Se la casa è vecchia e ha bisogno di qualche accomodo, potresti dover spendere anche parecchie migliaia di euro per ristrutturare tutto. Chiedi sempre se ci sono dei lavori da fare perchè potrebbero aumentare, e di parecchio, i costi da sostenere per il tuo nuovo immobile.

Anche i costi per rifare gli impianti elettrici o le tubature, incidono parecchio sul prezzo finale del tuo acquisto. Se l’immobile ha impianti antiquati che possono essere pericolosi, dovrai necessariamente rifarli per far sì che la tua casa abbia l’abitabilità e sia a norma.

Inoltre se la casa ha bisogno di una rinfrescata perchè le pareti sono sporche, macchiate o vecchie, dovrai anche considerare le spese di un imbianchino che riporti la casa all’antico splendore. Tutte spese che vanno valutate se vuoi acquistare una nuova casa.

Quanto incidono anche queste spese sulla spesa? Facciamo una media su quanto possano incidere all’incirca sul costo finale della tua prima casa.

  • Le ristrutturazioni possono avere anche costi molto alti a seconda del tipo di lavori da fare. Aggiustare un bagno ad esempio, può costare da qualche centinaio a qualche migliaio di euro a seconda dei lavori da fare. Sistemare i sanitari avrà un costo, cambiare le piastrelle e rifare tutto nuovo, avrà un costo decisamente più alto;
  • Anche rifare gli impianti può avere un costo importante, anche di alcune migliaia di euro. Tubature e impianti elettrici non costano poco, valuta sempre la possibilità che si debbano rifare gli impianti prima di acquistare una casa;
  • Anche un semplice imbianchino può avere un costo elevato che incide sull’acquisto di una prima casa. Dover ridipingere tutto può costare anche migliaia di euro a seconda dei metri quadri.

Dovrai valutare tutte queste spese prima di acquistare e non soloil costo dell’immobile in sè e le spese accessorie. Quindi ricapitolando per capire quanto alla fine andrà a costarti la tua prima casa dovrai valutare:

  • Costo dell’immobile;
  • Spese accessorie;
  • Altre ed eventuali spese per i lavori.

Prima di acquistare la casa stila una lista di tutte le spese e calcola quanto spenderai. Potrebbe fare la differenza tra un acquisto che puoi permetterti e sostenere e un acquisto che non va bene per le tue tasche.

A volte un affare non è davvero un affare e può nascondere qualche falla, informati bene sugli eventuali lavori da fare prima di acquistare. Se ti è piaciuta la nostra guida di oggi continua a seguirci. Siamo qui per darti tantissime dritte e consigli e per seguirti nelle tue esigenze. A presto!